I focus group sono gruppi di discussione strutturati e moderati che rivelano le preferenze, esperienze e priorità del target di riferimento. Sono utilizzati come strumento di ricerca per comprendere le preferenze dei consumatori e identificare i punti di forza e di debolezza dei prodotti o servizi della concorrenza. Inoltre, possono rivelare nuovi concorrenti o nuove tipologie di prodotto. I focus group sono emersi negli anni ’30 come “interviste mirate” e sono diventati uno strumento di marketing negli anni ’50, diventando una delle tecniche più antiche e utilizzate per la ricerca sull’esperienza dell’utente.
Nonostante la loro cattiva reputazione, i focus group possono essere efficaci se condotti da un moderatore competente, analizzati attentamente e contestualizzati correttamente. Possono rivelare ciò che le persone pensano di se stesse e i loro bisogni, fornendo informazioni cruciali per presentare un prodotto al pubblico.
Nei processi di sviluppo dei prodotti digitali, i focus group vengono spesso impiegati all’inizio del ciclo di sviluppo per generare idee, dare priorità alle caratteristiche e comprendere le esigenze del target di riferimento. Consentono di ascoltare molte storie personali in breve tempo, fornendo una base iniziale per l’analisi del prodotto e delle esigenze degli utenti. Inoltre, coinvolgono membri dell’azienda che altrimenti non avrebbero avuto l’opportunità di partecipare alla ricerca sull’esperienza utente.
I focus group sono apprezzati per la loro efficienza, consentendo a due persone di creare, gestire e analizzare una serie di gruppi e produrre un report in tre settimane. Rispetto alle interviste con un numero simile di partecipanti, i focus group richiedono meno tempo. Inoltre, fornendo informazioni qualitative, richiedono un campione di partecipanti di dimensioni ridotte rispetto a un’indagine più ampia.
Tuttavia, i focus group non possono sostituire altre tecniche di ricerca, come i test di usabilità, le interviste contestuali e gli studi sul campo. È importante considerare che i focus group comportano la perdita di alcuni elementi del contesto abituale delle persone. Tuttavia, quando preparati attentamente, offrono un’opportunità rapida ed economica per vedere il mondo dal punto di vista degli utenti.
Esistono quattro tipi di focus group nella user research, e la scelta dipende dalle domande alle quali si desidera ottenere risposte. Le categorie non devono essere limitanti, ma possono servire come riferimento e punto di partenza.

Focus Group Esplorativo:
Questi gruppi rivelano gli atteggiamenti generali delle persone su un argomento specifico. Aiutano i designer a comprendere come gli utenti percepiscono il prodotto, quali parole usano per parlarne e quali criteri utilizzano per giudicarlo. Ad esempio, un’azienda di mobili vuole capire come le persone acquistano mobili nei negozi e online. Un focus group rivela che alcune persone preferiscono vedere i mobili dal vivo prima di acquistarli, mentre altri acquistano sedie e tavoli online basandosi solo su immagini e descrizioni.
Prioritizzazione delle caratteristiche:
Questi gruppi determinano le caratteristiche più attraenti del prodotto e la motivazione di queste decisioni. Si tengono all’inizio del ciclo di sviluppo. Ad esempio, un focus group per un servizio di creazione di pagine web rivela che gli utenti sono interessati allo spazio sui server, al numero massimo di utenti e agli strumenti per costruire le pagine, mentre non sono interessati alle funzioni di community e supporto.
Analisi Competitiva:
Questi focus group cercano di capire cosa le persone pensano dei competitor, quali aspetti della user experience apprezzano e cosa non soddisfa i loro bisogni. Ad esempio, un focus group su siti di notizie tecnologiche rivela che la gente trova superflui i contenuti non riguardanti le notizie. Preferiscono aggiornamenti quotidiani e link ad altri siti anziché opinioni o storie approfondite.
Spiegazione delle tendenze:
Questi focus group indagano le motivazioni e le aspettative degli utenti per spiegare un comportamento osservato. Ad esempio, un sondaggio mostra che i genitori di figli piccoli acquistano più prodotti per bambini online rispetto ai genitori con figli più grandi. I focus group rivelano che i genitori con figli piccoli amano fare acquisti quando i loro bambini dormono, mentre i bambini più grandi hanno preferenze proprie e possono essere portati in negozio per fare le loro scelte.